Nato a Firenze nel 65 s. Forti si è trasferito subito a Roma. Madre scrittrice e padre musicista.
Forti ha cercato di costruirsi una formazione completa con corsi di recitazione,danza, mimo, clown. Dalla maggiore età si è dedicato alla musica prima prendendo lezioni di sassofono e clarinetto con il padre e poi seguendo per anni corsi di perfezionamento di arrangiamento,strumento, voce e big band. Ha iniziato ventenne a calcare i palchi partecipando a Festivals e rassegne sia in Italia che all’estero, collezionando passaggi radiofonici e televisivi. Si è specializzato in jazz tradizionale e gospel, ma Forti ha suonato anche altri generi come reggae, musica italiana, rock, musica latina ed altro. Nel tempo si è dedicato sia alla didattica insegnando nelle scuole dal nido alle medie, nelle scuole di musica e privatamente, che alla composizione. Fino ad ora Forti ha inciso una trentina di cd di cui una decina con composizioni originale o dirigendo il progetto discografico e i restanti venti come collaboratore. Attualmente Forti insegna alle scuole materne( bambini compresi dai 3 a 5 anni) effettuando anche lezioni-concerto. Dirige un coro gospel ed è direttore del coro del progetto Cosmic ( Coro e orchestra per l'integrazione sociale e integrazione comunitaria in un centro di salute mentale) e un corso di musica nella ASL di Frascati. Segue alcuni allievi privatamente,si esibisce con una decina di gruppi musicali, segue un corso di clown, ed ha appena concluso il triennio di canto jazz al conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti. attualmente Forti ha iniziato una docenza universitaria all'accademia internazionale di teatro insegnando canto e lettura della partitura. E sta eseguendo un lavoro a tutto tondo sull'isola di Ventotene promossa dal comune( lezione nella scuola, direzione della banda, corso per principianti e musica d'insieme).
Tra un fattaccio e l'altro di cronaca nera di cui scrivere ha sempre trovato il tempo di suonare le sue percussioni, una passione che lo accompagna da giovanissimo e che ha approfondito negli anni anche frequentando grandi maestri come Roberto Evangelisti. Ora che ha più tempo libero, oltre a suonare cerca forme e colori per dipingere e parole speciali per comporre versi. E' tra i fondatori della Scoop jazz band.
Antonio Troise, giornalista, fino al 2011 al Mattino. Poi collaboratore di QN (Nazione-Resto Del Carlino-Giorno) e La Presse (Arena, Brescia Oggi, Giornale di Vicenza).
Direttore della Comunicazione. Esperto di Web ma, soprattutto, aspirante musicista.
Dino Pesole, giornalista di professione, musicista per passione. Ha studiato chitarra classica con il maestro Massimo Aureli e ha approfondito gli studi di chitarra jazz e blues con il maestro Francesco Tattara.
E' tra i fondatori della Scoop Jazz Band con cui condivide percorsi musicali e artistici, che hanno condotto in questi anni il gruppo - di cui coordina le attività e le performance musicali - ad ottenere un costante e crescente consenso.
Formazione: Diploma di Contrabbasso conseguito presso il conservatorio di musica di Salerno con il voto 10/10 nel 2001 . Specializzazione all’insegnamento nelle scuole di primo secondo e secondo grado in “educazione musicale” presso l’Università Suor Orsola Benincasa (NA). Corso di perfezionamento in storia della musica e degli strumenti musicali. Corso di formazione per “Professore d’orchestra” presso il Conservatorio di Salerno diretto dal Maestro Sinagra 2001 Seminario di perfezionamento sul Basso nella Musica Pop (docente: M° Paolo Costa) Novembre 1994. Seminario di approfondimento sul linguaggio Jazz (docente: M° Marco Siniscalco) Gennaio 1996.
Didattica: docente di ruolo dal 2010 presso I.C. Frascati I (RM); docente di contrabbasso presso l’accademia internazionale “Vivarium novum” presso Villa Falconieri Frascati A.A. 2016/2017(RM)
Ha collaborato con: Mango, Mietta , Stragà, Eddy Napoli ( vocalist dell’orchestra italiana di Renzo Arbore ), Federico Poggipollini (chitarrista di Ligabue ), Raffaele Tedesco cantautore Lucano, con i Ragazzi di Amici tour nel 2005, Stefano De Sando attore e doppiatore di De Niro, Rocco Papaleo, Beppe Convertini, Lisa, Simona Autieri, Neo e molti altri.
Ha collaborato in ambito jazz con: Karl Potter Sandro Deidda, Enrico Zanise , Giacomo Aula, Pasquale Laino, Antonio Giordano, Sergio Laccone, Puccio Panettieri, Donato Sensini, , Davide Grottelli, Leon Pantarei , Renzo Ruggeri, Salvatore Cauteruccio, Roberto Polito, Umberto Napolitano, Toni Pujia.
Donatella Cambuli nata a Roma il 10/06/78 già da bambina sviluppa una propensione alla musica ascoltando la black e il funk, in adolescenza inizia a studiare pianoforte dedicandosi poi più avanti allo studio del canto moderno con l'insegnante Silvia Gollini, e di improvvisazione jazz con il Maestro Daniele Bravi.
Durante gli studi si esibisce con diverse band in vari locali romani.
Nel 2010 entra a far parte della Scoop Jazz Band come cantante.
Canta che gli passa. E, nelle pause, racconta la politica su Skytg24.Tanti gruppi e tanta musica da sempre.
Scooper da una vita. Tre anni nella Big Fat Band di Massimo Pirone come solista. Peter Gabriel gli ha fatto amare il rock, Frank Sinatra lo swing e la grande canzone americana.
Esce in autunno “Canzonette Morali”, il suo primo cd. Serio, non troppo.
Nasce a Napoli nel 1980, la sua passione per la musica lo porta ben presto ad avvicinarsi allo studio della batteria e delle percussioni.
Frequenta e si forma attraverso le lezioni dei Maestri più acclamati del panorama musicale italiano: Agostino Mennella, Vittorio Riva, Rosario Jermano, Beppe Basile, Carlo Battisti fondamentali figure per apprendere diversi generi musicali che spaziano dalla musica pop, rock, hard rock, funky, swing andando ad approfondire lo studio dell’utilizzo delle sequenze e dell’interazione delle percussioni con la batteria.
Collabora con diversi studi di registrazione di Roma, tra cui Syntesia-Tool Cube, Kiwi Music, BDR STUDIOS attraverso i quali ha avuto la possibilità di maturare esperienza come turnista per progetti di cantautori romani.
Negli anni prende parte a diverse tribute band e collabora per le produzioni di diversi artisti del panorama della musica italiana emergente.
Dal 2010 è collaboratore della ditta Yamaha Italia nel ruolo di dimostratore di batterie elettroniche e acustiche presso fiere ed eventi.
Vive a Roma, dove si dedica all’insegnamento della batteria in diverse scuole di musica. E’ attualmente il batterista del gruppo musicale Medusa’s Spite, Neo Garfan & the 88mph e The Scoop Jazz Band con la quale prende parte a realtà rithm ‘n blues e swing che lo portano ad esibirsi in eventi istituzionali.
Romano Petruzzi quest'anno festeggia i quaranta anni di attività professionale come consulente del lavoro.
Dopo aver suonato per tutta la gioventù, con la chitarra, le canzoni di tutti i cantautori italiani degli anni 60, si appassiona al jazz ascoltando la tromba di Miles Davis in Ascenseur pour l'Echafaud che lo “ trafigge “ emozionalmente al punto da convincerlo, nell'anno 2000 in età matura, a frequentare l'Accademia di Musica San Godenzo.
Qui comincia a studiare saxofono contralto con il maestro Sebastiano Forti, figlio d'arte, armonia con il maestro Daniele Bravi, a suonare nel laboratorio jazz ed a cantare nel coro.
La ballerina americana di tip tap Ann Amendolagine gli presenta il pianista Luciano Fabris, allievo ed organizzatore a Roma dei workshop del pianista americano Barry Harris, classe 1928, che fa parte della storia del jazz. Da allora comincia a studiare con il predetto ed a frequentare i workshop, sia a Roma che all'estero, Bilbao e Basilea.
Profondo conoscitore del bebop possiede una libreria musicale di notevole spessore che propone nelle serate con gli amici. Nel 2010 è socio fondatore della Scoop Jazz Band.
Nato a Roma nel 1971, suona strumenti a fiato fin dalla tenera età, saltando alla ribalta nel 1979 come primo flauto dolce del gruppo “Comunioni e Matrimoni” della Basilica di San Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano.
L’esiguo numero di buchi e la scarsa potenza sonora del flauto lo portano, all’età di tredici anni, ad optare per il sassofono contralto (molto più luccicante e pieno di chiavi e meccaniche ignote) che studia ferocemente per almeno cinque anni. Riuscito quindi ad emettere i primi latrati (intonati però!) frequenta la Saint Louis Jazz School per tre anni (‘90/’93) conseguendo il massimo dei voti nei corsi di strumento e indebitandosi fino al collo per corrompere gli insegnanti.
Nei successivi (quasi) trent’anni suona di tutto; jazz, rock, pop, R&B, Funk e R&R con gruppi di dubbia provenienza nei peggiori locali e bar d’Europa. Inizia a collaborare con la Scoop Jazz Band nel 2016 ed entra ufficialmente nell’organico della band suonando il sax baritono (quello grosso che non si sente, laggiù a destra del palco).
Dal 2000, nel tempo libero, esercita la professione di architetto.
© Copyright 2018 - The Scoop Jazz Band. Tutti i diritti riservati.
The Scoop Jazz Band è un'associazione culturale nata il 6 febbraio 2015
La sede si trova in viale di Villa Pamphilj, 61 - Roma